GIORNO 1: BUENOS AIRES (Visita della città) = Arrivo all’aeroporto internazionale di Ezeiza e, al termine dell operazioni doganali e del ritiro bagagli, incontro con l’autista guida parlante inglese (riconoscibile dal cartello con i vostri nomi) e partenza diretta per visitare i luoghi simbolo di questa bellissima metropoli con i suoi quartieri così diversi uno dall’altro. Si inizia con una passeggiata sostando a Plaza de la Republica nella Avenida 9 De Julio, dove un obelisco alto 67 metri fu eretto nel 1936 per celebrare il centenario della fondazione della città, proseguendo nella Plaza de Mayo ed alla Casa Rosada, sede della presidenza della repubblica e luogo simbolo della storia dell’Argentina dove si sono svolti eventi entrati nella storia della nazione. Storico fu il discorso del 1 maggio del 1952 che Evita pronunciò dal balcone di questo palazzo color rosa; ella, già in precarie condizioni di salute, acclamata dal popolo, si rivolse ad una enorme folla tra cui i "descamisados", pronunciando parole a difesa della patria e del Peronismo. Si proseguirà poi per il moderno QUARTIERE DI PALERMO che si affaccia sul Rio della Plata, per poi sostare alla Recoleta, quartiere centrale chiamato la Parigi d’Argentina.
La "Recoleta" è un quartiere centrale chiamato "Parigi argentina" a causa dell’immigrazione francese a partire dal 1840. Palazzi signorili e monumenti storici ne sono il cuore insieme al suo parco, che spesso ospita eventi e concerti. Qui si trovano il Museo Nazionale di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale ed il Cimitero dove si trova la tomba di Evita Perón che merita una visita per omaggiare una grande donna, la più amata di tutti i tempi dagli argentini, che è stata celebrata in film e canzoni come quella del celeberrimo Musical del ’76, reinterpretata poi anche da Madonna. [https://turismo.buenosaires.gob.ar/es/recorrido/recoleta] Al termine, arrivo e check-in in un hotel situato nella moderna ed elegante zona di Puerto Madero.
Cena presso CASA COUPAGE.
Casa Coupage è un’antica casa padronale di fine ’800, un ambiente unico dove scoprire una deliziosa cucina argentina in un ambiente diverso dai soliti ristoranti. La cena avrà luogo infatti in una affascinante sala da pranzo del XIX secolo. Il sommelier di casa fornirà consigli sui vini da abbinare e informazioni sulla produzione vinicola argentina. Il ristorante si trova nel quartiere di Palermo ed i trasferimenti non sono inclusi.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO con sistemazione in camera standard.
GIORNO 2: BUENOS AIRES (visita della città) = Incontro con la guida in hotel ed inizio del tour con la prima visita al QUARTIERE DI SAN TELMO, che conserva da sempre il suo fascino bohemien. Numerosi locali nei dintorni della sua Plaza Dorrego invitano a sedersi ad un tavolo in mezzo alla strada. Interessanti sono i suoi negozi di Antiquariato e Vintage. Ogni domenica vi si svolge il caratteristico mercato delle pulci che attira artisti di strada ed è molto frequentato sia dai turisti che dagli abitanti di Buenos Aires. Il Parque Lezama, si trova nelle vicinanze ed è una oasi verde con cespugli ed alti alberi di jacaranda. La visita prosegue nel QUARTIERE DI LA BOCA, quelloin cui nacque il tango ai primi del ’900. Tra le sue strade una in particolare vi lascerà stupiti con le sue case in lamiera e legno dipinte con sgargianti colori e murales, questa è il “Caminito”, la strada dove è nato il Tango. La Boca è nota al mondo anche per la squadra di Calcio il Boca Juniors ed il suo stadio “La Bombonera”. Rientro in hotel e tempo libero.
Cena presso il ristorante EL FOGON , dove l’"asado" sarà il protagonista.
L’asado è la versione argentina del barbecue e in questo luogo potrete gustare il sapore di questo classico in modo unico. I posti a sedere al bancone, disposti intorno a una cucina aperta, consentono di vedere gli chef all’opera mentre accendono la griglia e spiegano le tecniche di cottura. Senza dubbio, questa cena sarà un’esperienza memorabile e una svolta rispetto alla tipica serata in una steakhouse.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 3: BUENOS AIRES (Navigazione nel delta del Rio della Plata) = Incontro con la guida in hotel. In questa giornata sarà effettuata la navigazione nel breve tratto del Rio della Plata fino ad entrare nei suoi affluenti che formano il vasto delta, fino ad arrivare alla confluenza tra il Río Sarmiento e il Río San Antonio, dove si trova la CABAÑAS DEL BIGUÁ . Essa è costruita su palafitte con vicino un grande parco alberato ed un frutteto. La "Isla", come la chiamano i locali, è un luogo suggestivo dove, appena arrivati, ci si chiede quanto sia incredibile passare in pochi chilometri dalla vita frenetica e dal traffico della città alla pace in mezzo alla natura. Pranzo con asado nel giardino di fronte al fiume. Nel pomeriggio, tempo per una passeggiata tra gli alberi da frutto e lungo un sentiero dove poter ammirare l’ecosistema di questa zona umida caratterizzata da foreste di bambù, magnolie e azalee. La navigazione si svolge a bordo di un battello (condiviso con altri turisti). Rientro in serata in hotel.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 4: BUENOS AIRES (Escursione nella Pampa) = Incontro con la guida in hotel e partenza per l’escursione nella Pampa San Antonio de Areco per scoprire la terra dei "gauchos" argentini e il paesaggio tipico della campagna bonaerense. Durante il viaggio, nel quale sarà possibile ammirare i suggestivi paesaggi di queste pianure, la guida racconterà la storia del popolo gaucho e spiegherà il loro stile di vita attuale. Arrivo alla ESTANCIA LA BAMBA DE ARECO, un gioiello nel cuore delle pampas a 120 km da Buenos Aires risalente al 1830. Tempo a disposizione da trascorrere nella proprietà di 300 ettari. Sarà possibile passeggiare per il parco, rilassarsi a bordo piscina, andare a cavallo o visitare il museo dedicato al poeta argentino Ricardo Güiraldes. Il pranzo tradizionale argentino, noto come "asado," verrà servito all’aperto sotto gli alberi secolari. Nel tardo pomeriggio, partenza per il ritorno a Buenos Aires.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 5: BUENOS AIRES – EL CALAFATE (aereo) = Incontro con autista in hotel e trasferimento in aeroporto ed imbarco per El Calafate. Arrivo, incontro con autista/guida e trasferimento in hotel. Tempo libero a disposizione per visitare in autonomia questa caratteristica cittadina situata nella sponda sud del grande lago Argentino che ha una superficie di 1.413 km quadrati (oltre quattro volte quella del lago di Garda).
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES con sistemazione in camera standard.
GIORNO 6: EL CALAFATE (Escursione Perito Moreno) = Incontro in hotel con la guida per l’intera giornata di escursione nel Parco Nazionale dei Ghiacciai con quella che è una delle maggiori attrazioni dell’Argentina, il maestoso Ghiacciaio Perito Moreno, che dista circa un’ora dal hotel.
Il Ghiacciaio Perito Moreno ha una superficie di circa 260 kmq ed è lungo 30 km con un fronte di 4. L’altezza della parete frontale è di oltre 50 metri sul livello del lago con una profondità di oltre 200. Questo ghiacciaio, anche se colpito dal cambiamento climatico che sta riducendo la sua massa, è ancora uno dei più impressionanti delle Ande, soprattutto quando si vedono blocchi staccarsi dalle sue pareti e precipitare nell’acqua con un fragore impressionante.
Arrivo al punto panoramico da dove si ha una eccezionale vista di fronte al Ghiacciaio e si può udire il frastuono dei pezzi di ghiaccio che staccandosi dalle pareti cadono fragorosamente in acqua. È possibile scattare meravigliose foto e selfie e pranzare a Pic-Nic (non incluso). Al termine, sosta al molo Bajo Los Sombras dove è previsto l’imbarco per la navigazione nel lago verso la parete nord del Ghiacciaio. Nel pomeriggio, rientro ad El Calafate e tempo libero per passeggiare e cenare in uno dei tanti ristoranti che si trovano in questa cittadina.
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES in camera standard.
GIORNO 7: EL CALAFATE (Escursione Estancia Cristina) = Incontro in hotel con la guida e trasferimento al porto di Punta Bandera dove inizierà la navigazione fino alla ESTANCIA CRISTINA: uno dei ranch della Patagonia più antichi, costruito nel 1914. Il viaggio inizierà sulle acque del braccio nord del lago Argentino fino a raggiungere il punto più lontano dal Canale Upsala, da dove è possibile godere della vista sull’immenso fronte di questo altro grande ghiacciaio andino. Durante la navigazione si ammirano piccoli iceberg che galleggiano sulle acque di questo lago di un colore azzurro intenso mai visto prima. Una volta sbarcati, ci sarà una parte del viaggio in veicoli 4×4, con i quali verranno percorsi 10 km di strade di montagna. Con l’ultimo tratto a piedi si raggiunge questa Estancia dove sarà servito il pranzo. Dopo il pranzo, visita del Museo Costumbrista, situato nel capanno dove venivano tosate le pecore. Dopodiché, ancora una breve camminata per vedere la cappella prima di iniziare il viaggio di ritorno ad El Calafate.
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES in camera standard.
GIORNO 8: EL CALAFATE – EL CHALTEN (km 217) = Incontro in hotel con la guida e trasferimento in auto verso nord. Durante l’ultima parte del viaggio, della durata totale di 4 ore, si costeggerà un altro grande lago andino, quello di Viedma, prima di arrivare ad El Chaltén.
Pernottamento e colazione al DESTINO SUR HOTEL & SPA con sistemazione in camera standard.
GIORNO 9: EL CHALTEN (Trekking Cerro Fitz Roy) - EL CALAFATE = Incontro con la guida in hotel per trascorrere una giornata di trekking tra i più spettacolari panorami andini della Patagonia. Il tour si snoderà attraverso paesaggi di foreste, laghi e ghiacciai fino alla base del mitico Cerro Fitz Roy. Il trekking inizierà dal sentiero presso il ponte del Río Electrico, a 18 chilometri dal paese. Fin dall’inizio si potranno ammirare i ghiacciai Marconi, Electrico, Cagliero ed in lontananza, il Vespignani. Si salirà al belvedere del ghiacciaio Piedras Blancas e si proseguirà fino al campo Poincenot da dove si possono ammirare le guglie come Saint Exupéry, Poincenot, Fitz Roy, Mermoz e Guillaumet. Lasciando alle spalle l’accampamento Poincenot, si affronterà il chilometro più impegnativo del sentiero verso la Laguna de los Tres in una salita di 400 metri in terreno roccioso e scalinato, ma una volta arrivati si godrà di un panorama mozzafiato, quello dell’imponente Cerro Fitz Roy insieme alle vette che lo accompagnano, le nevi eterne e i ghiacciai che scendono verso le lagune Sucia e De los Tres. Dopo la sosta per il pranzo (non incluso, si consiglia di portare un pranzo al sacco), si inizierà la discesa per far ritorno attraversando paesaggi variegati, accompagnati da ruscelli cristallini e rivoli d’acqua. Sosta alla Laguna di Capri, uno dei luoghi preferiti dagli amanti della fotografia prima di intraprendere il viaggio di ritorno ad El Calafate (circa 3 ore e mezzo). Arrivo in tarda serata in hotel.
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES in camera standard.
GIORNO 10: EL CHALTEN - USHUAIA (aereo) = Incontro in hotel con la guida e trasferimento in aeroporto per il volo che porta ad Ushuaia.
Ushuaia è stata fondata il 12 ottobre 1884 dal comandante Augusto Lasserre; essa sorge alle pendici dei Monti Martial davanti al Canale di Beagle, ed è una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Argentina grazie alla possibilità di effettuare molte e differenti escursioni.
All’arrivo è previsto il trasferimento privato in hotel che si trova in posizione panoramica. Giornata libera per relax nella spa e per andare alla scoperta di questa suggestiva città ai confini del mondo. Con una passeggiata nella strada che costeggia il mare e dove si trova il porto, si arriva a visitare sia il MUSEO DELLA FIN DEL MONDO che il MUSEO MARITIMO con la sua antica prigione costruita ai primi del 1900 e chiusa da Peron nel 1947. Nel primo pomeriggio è prevista un’escursione in barca nel Canale di Beagle per vedere i leoni marini nell’isola di Lobos. Dal canale si gode una bellissima vista su Ushuaia e le montagne innevate mentre la navigazione procede verso il Faro Les Eclaireurs, noto come il Faro "La Fin del Mundo". Si proseguirà poi per l’Isla Martillo, dove si scenderà a terra per visitare Harberton Ranch, fondato nel 1886. In questa isola si trova una colonia di pinguini Magellano. Sarà possibile scattare foto e osservarli nel loro habitat naturale, dove si trovano anche molti uccelli tra cui cormorani e procellarie. Rientro ad Ushuaia nel tardo pomeriggio.
Pernottamento e colazione nel LOS CAUQUENES RESORT & SPA con sistemazione in camera standard con vista nel canale di Beagle.
GIORNO 11: USHUAIA (Escursione/Trekking Parco Nazionale Terra del Fuoco) = Incontro con la guida in hotel per visitare il PARCO NAZIONALE DELLA TERRA DEL FUOCO .
Il parco nazionale della Terra del Fuoco è un’area protetta di oltre 600 kmq lungo la frontiera del Cile e il Canale di Beagle, dove si trovano montagne, foreste subartiche, tundra e laghi. In questo habitat vivono volpi, guanaco, castori, falchi e molte specie di uccelli, tra cui il picchio di Magellano.
Questa interessante escursione inizierà con un tragitto di alcuni chilometri in un sentiero costiero. Poi, nei pressi della riva del fiume Lapataia, sarà servito il pranzo all’interno di un rifugio con vista panoramica. Dopo il pranzo, riprende l’escursione, saranno forniti stivali di gomma, copri pantaloni e giubbotti per effettuare una interessante navigazione di circa un’ora in canoa nelle acque dei fiumi Lapataia e Ovando per raggiungere il mare nella baia di Lapataia. Al termine, rientro ad Ushuaia.
Pernottamento e colazione nel LOS CAUQUENES RESORT & SPA in camera standard.
GIORNO 12: USHUAIA (Escursione/Trekking Laghi Escondido e Fagnano) = Seconda giornata dedicata alla scoperta dei dintorni di Ushuaia. Lasciato l’hotel si attraverserà una valle glaciale fino a giungere al Passo Garibaldi, che è l’unico valico stradale che attraversa la catena delle Ande nella Terra del Fuoco. Dall’alto della si potrà ammirare il Lago Escondido, una piccola meraviglia che verrà poi percorsa da Sud a Nord lungo la Route 3. Vicino all’estremità settentrionale del Lago Escondido, l’asfalto è abbandonato e inizia un giro lungo tra terreni dissestati che conducono a vecchie segherie e si trasformano in sentieri prima di arrivare al Lago Fagnano, il quinto lago più grande dell’Argentina. In un rifugio immerso nella natura verrà servito il pranzo prima di fare ritorno senza fretta ad Ushuaia.
Pernottamento e colazione nel LOS CAUQUENES RESORT & SPA in camera standard.
GIORNO 13: USHUAIA - BUENOS AIRES (aereo) = Trasferimento in aeroporto dove è previsto il volo in partenza per Buenos Aires e all’arrivo, trasferimento privato in hotel. Pomeriggio libero. La sera si conclude nel famoso ristorante GALA TANGO, dove oltre a gustare la cena in un ambiente elegante con sale decorate in stile ’800 francese, è possibile assistere a uno spettacolo di Tango con orchestra dal vivo.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 14: USHUAIA - BUENOS AIRES - ITALIA (aereo) = Check-out e trasferimento privato in aeroporto dove in tarda mattina è previsto il volo in partenza da Buenos Aires per il rientro in Italia o proseguimento in altre destinazioni.
IL COSTO COMPRENDE:
- 13 pernottamenti negli hotel menzionati nella categoria di camera indicata, con colazione;
- trasferimenti con automezzi riservati da aeroporto a hotel e viceversa;
- autista/guida parlante italiano o altre lingue come specificato per tutta la durata del tour;
- pranzi e cene in corso di escursione se scritte dal programma;
NON COMPRENDE:
- voli intercontinentali e voli domestici;
- pasti al ristorante eccetto dove espressamente scritto;
- bevande, mance e/o tutte le spese di carattere personale;
- polizza assicurativa a copertura infortuni e spese mediche in viaggio;
- visti dove necessari;
- tutto quanto non espressamente elencato nel “ll costo totale del Tour comprende”.
COSTO TOTALE DEL TOUR A COPPIA a partire da Euro 13.997
GIORNO 1: BUENOS AIRES (Visita della città) = Arrivo all’aeroporto internazionale di Ezeiza e, al termine dell operazioni doganali e del ritiro bagagli, incontro con l’autista guida parlante inglese (riconoscibile dal cartello con i vostri nomi) e partenza diretta per visitare i luoghi simbolo di questa bellissima metropoli con i suoi quartieri così diversi uno dall’altro. Si inizia con una passeggiata sostando a Plaza de la Republica nella Avenida 9 De Julio, dove un obelisco alto 67 metri fu eretto nel 1936 per celebrare il centenario della fondazione della città, proseguendo nella Plaza de Mayo ed alla Casa Rosada, sede della presidenza della repubblica e luogo simbolo della storia dell’Argentina dove si sono svolti eventi entrati nella storia della nazione. Storico fu il discorso del 1 maggio del 1952 che Evita pronunciò dal balcone di questo palazzo color rosa; ella, già in precarie condizioni di salute, acclamata dal popolo, si rivolse ad una enorme folla tra cui i "descamisados", pronunciando parole a difesa della patria e del Peronismo. Si proseguirà poi per il moderno QUARTIERE DI PALERMO che si affaccia sul Rio della Plata, per poi sostare alla Recoleta, quartiere centrale chiamato la Parigi d’Argentina.
La "Recoleta" è un quartiere centrale chiamato "Parigi argentina" a causa dell’immigrazione francese a partire dal 1840. Palazzi signorili e monumenti storici ne sono il cuore insieme al suo parco, che spesso ospita eventi e concerti. Qui si trovano il Museo Nazionale di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale ed il Cimitero dove si trova la tomba di Evita Perón che merita una visita per omaggiare una grande donna, la più amata di tutti i tempi dagli argentini, che è stata celebrata in film e canzoni come quella del celeberrimo Musical del ’76, reinterpretata poi anche da Madonna. [https://turismo.buenosaires.gob.ar/es/recorrido/recoleta] Al termine, arrivo e check-in in un hotel situato nella moderna ed elegante zona di Puerto Madero.
Cena presso CASA COUPAGE.
Casa Coupage è un’antica casa padronale di fine ’800, un ambiente unico dove scoprire una deliziosa cucina argentina in un ambiente diverso dai soliti ristoranti. La cena avrà luogo infatti in una affascinante sala da pranzo del XIX secolo. Il sommelier di casa fornirà consigli sui vini da abbinare e informazioni sulla produzione vinicola argentina. Il ristorante si trova nel quartiere di Palermo ed i trasferimenti non sono inclusi.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO con sistemazione in camera standard.
GIORNO 2: BUENOS AIRES (visita della città) = Incontro con la guida in hotel ed inizio del tour con la prima visita al QUARTIERE DI SAN TELMO, che conserva da sempre il suo fascino bohemien. Numerosi locali nei dintorni della sua Plaza Dorrego invitano a sedersi ad un tavolo in mezzo alla strada. Interessanti sono i suoi negozi di Antiquariato e Vintage. Ogni domenica vi si svolge il caratteristico mercato delle pulci che attira artisti di strada ed è molto frequentato sia dai turisti che dagli abitanti di Buenos Aires. Il Parque Lezama, si trova nelle vicinanze ed è una oasi verde con cespugli ed alti alberi di jacaranda. La visita prosegue nel QUARTIERE DI LA BOCA, quelloin cui nacque il tango ai primi del ’900. Tra le sue strade una in particolare vi lascerà stupiti con le sue case in lamiera e legno dipinte con sgargianti colori e murales, questa è il “Caminito”, la strada dove è nato il Tango. La Boca è nota al mondo anche per la squadra di Calcio il Boca Juniors ed il suo stadio “La Bombonera”. Rientro in hotel e tempo libero.
Cena presso il ristorante EL FOGON , dove l’"asado" sarà il protagonista.
L’asado è la versione argentina del barbecue e in questo luogo potrete gustare il sapore di questo classico in modo unico. I posti a sedere al bancone, disposti intorno a una cucina aperta, consentono di vedere gli chef all’opera mentre accendono la griglia e spiegano le tecniche di cottura. Senza dubbio, questa cena sarà un’esperienza memorabile e una svolta rispetto alla tipica serata in una steakhouse.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 3: BUENOS AIRES (Navigazione nel delta del Rio della Plata) = Incontro con la guida in hotel. In questa giornata sarà effettuata la navigazione nel breve tratto del Rio della Plata fino ad entrare nei suoi affluenti che formano il vasto delta, fino ad arrivare alla confluenza tra il Río Sarmiento e il Río San Antonio, dove si trova la CABAÑAS DEL BIGUÁ . Essa è costruita su palafitte con vicino un grande parco alberato ed un frutteto. La "Isla", come la chiamano i locali, è un luogo suggestivo dove, appena arrivati, ci si chiede quanto sia incredibile passare in pochi chilometri dalla vita frenetica e dal traffico della città alla pace in mezzo alla natura. Pranzo con asado nel giardino di fronte al fiume. Nel pomeriggio, tempo per una passeggiata tra gli alberi da frutto e lungo un sentiero dove poter ammirare l’ecosistema di questa zona umida caratterizzata da foreste di bambù, magnolie e azalee. La navigazione si svolge a bordo di un battello (condiviso con altri turisti). Rientro in serata in hotel.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 4: BUENOS AIRES (Escursione nella Pampa) = Incontro con la guida in hotel e partenza per l’escursione nella Pampa San Antonio de Areco per scoprire la terra dei "gauchos" argentini e il paesaggio tipico della campagna bonaerense. Durante il viaggio, nel quale sarà possibile ammirare i suggestivi paesaggi di queste pianure, la guida racconterà la storia del popolo gaucho e spiegherà il loro stile di vita attuale. Arrivo alla ESTANCIA LA BAMBA DE ARECO, un gioiello nel cuore delle pampas a 120 km da Buenos Aires risalente al 1830. Tempo a disposizione da trascorrere nella proprietà di 300 ettari. Sarà possibile passeggiare per il parco, rilassarsi a bordo piscina, andare a cavallo o visitare il museo dedicato al poeta argentino Ricardo Güiraldes. Il pranzo tradizionale argentino, noto come "asado," verrà servito all’aperto sotto gli alberi secolari. Nel tardo pomeriggio, partenza per il ritorno a Buenos Aires.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 5: BUENOS AIRES – EL CALAFATE (aereo) = Incontro con autista in hotel e trasferimento in aeroporto ed imbarco per El Calafate. Arrivo, incontro con autista/guida e trasferimento in hotel. Tempo libero a disposizione per visitare in autonomia questa caratteristica cittadina situata nella sponda sud del grande lago Argentino che ha una superficie di 1.413 km quadrati (oltre quattro volte quella del lago di Garda).
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES con sistemazione in camera standard.
GIORNO 6: EL CALAFATE (Escursione Perito Moreno) = Incontro in hotel con la guida per l’intera giornata di escursione nel Parco Nazionale dei Ghiacciai con quella che è una delle maggiori attrazioni dell’Argentina, il maestoso Ghiacciaio Perito Moreno, che dista circa un’ora dal hotel.
Il Ghiacciaio Perito Moreno ha una superficie di circa 260 kmq ed è lungo 30 km con un fronte di 4. L’altezza della parete frontale è di oltre 50 metri sul livello del lago con una profondità di oltre 200. Questo ghiacciaio, anche se colpito dal cambiamento climatico che sta riducendo la sua massa, è ancora uno dei più impressionanti delle Ande, soprattutto quando si vedono blocchi staccarsi dalle sue pareti e precipitare nell’acqua con un fragore impressionante.
Arrivo al punto panoramico da dove si ha una eccezionale vista di fronte al Ghiacciaio e si può udire il frastuono dei pezzi di ghiaccio che staccandosi dalle pareti cadono fragorosamente in acqua. È possibile scattare meravigliose foto e selfie e pranzare a Pic-Nic (non incluso). Al termine, sosta al molo Bajo Los Sombras dove è previsto l’imbarco per la navigazione nel lago verso la parete nord del Ghiacciaio. Nel pomeriggio, rientro ad El Calafate e tempo libero per passeggiare e cenare in uno dei tanti ristoranti che si trovano in questa cittadina.
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES in camera standard.
GIORNO 7: EL CALAFATE (Escursione Estancia Cristina) = Incontro in hotel con la guida e trasferimento al porto di Punta Bandera dove inizierà la navigazione fino alla ESTANCIA CRISTINA: uno dei ranch della Patagonia più antichi, costruito nel 1914. Il viaggio inizierà sulle acque del braccio nord del lago Argentino fino a raggiungere il punto più lontano dal Canale Upsala, da dove è possibile godere della vista sull’immenso fronte di questo altro grande ghiacciaio andino. Durante la navigazione si ammirano piccoli iceberg che galleggiano sulle acque di questo lago di un colore azzurro intenso mai visto prima. Una volta sbarcati, ci sarà una parte del viaggio in veicoli 4×4, con i quali verranno percorsi 10 km di strade di montagna. Con l’ultimo tratto a piedi si raggiunge questa Estancia dove sarà servito il pranzo. Dopo il pranzo, visita del Museo Costumbrista, situato nel capanno dove venivano tosate le pecore. Dopodiché, ancora una breve camminata per vedere la cappella prima di iniziare il viaggio di ritorno ad El Calafate.
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES in camera standard.
GIORNO 8: EL CALAFATE – EL CHALTEN (km 217) = Incontro in hotel con la guida e trasferimento in auto verso nord. Durante l’ultima parte del viaggio, della durata totale di 4 ore, si costeggerà un altro grande lago andino, quello di Viedma, prima di arrivare ad El Chaltén.
Pernottamento e colazione al DESTINO SUR HOTEL & SPA con sistemazione in camera standard.
GIORNO 9: EL CHALTEN (Trekking Cerro Fitz Roy) - EL CALAFATE = Incontro con la guida in hotel per trascorrere una giornata di trekking tra i più spettacolari panorami andini della Patagonia. Il tour si snoderà attraverso paesaggi di foreste, laghi e ghiacciai fino alla base del mitico Cerro Fitz Roy. Il trekking inizierà dal sentiero presso il ponte del Río Electrico, a 18 chilometri dal paese. Fin dall’inizio si potranno ammirare i ghiacciai Marconi, Electrico, Cagliero ed in lontananza, il Vespignani. Si salirà al belvedere del ghiacciaio Piedras Blancas e si proseguirà fino al campo Poincenot da dove si possono ammirare le guglie come Saint Exupéry, Poincenot, Fitz Roy, Mermoz e Guillaumet. Lasciando alle spalle l’accampamento Poincenot, si affronterà il chilometro più impegnativo del sentiero verso la Laguna de los Tres in una salita di 400 metri in terreno roccioso e scalinato, ma una volta arrivati si godrà di un panorama mozzafiato, quello dell’imponente Cerro Fitz Roy insieme alle vette che lo accompagnano, le nevi eterne e i ghiacciai che scendono verso le lagune Sucia e De los Tres. Dopo la sosta per il pranzo (non incluso, si consiglia di portare un pranzo al sacco), si inizierà la discesa per far ritorno attraversando paesaggi variegati, accompagnati da ruscelli cristallini e rivoli d’acqua. Sosta alla Laguna di Capri, uno dei luoghi preferiti dagli amanti della fotografia prima di intraprendere il viaggio di ritorno ad El Calafate (circa 3 ore e mezzo). Arrivo in tarda serata in hotel.
Pernottamento e colazione al XELENA HOTEL AND SUITES in camera standard.
GIORNO 10: EL CHALTEN - USHUAIA (aereo) = Incontro in hotel con la guida e trasferimento in aeroporto per il volo che porta ad Ushuaia.
Ushuaia è stata fondata il 12 ottobre 1884 dal comandante Augusto Lasserre; essa sorge alle pendici dei Monti Martial davanti al Canale di Beagle, ed è una delle attrazioni turistiche più visitate dell’Argentina grazie alla possibilità di effettuare molte e differenti escursioni.
All’arrivo è previsto il trasferimento privato in hotel che si trova in posizione panoramica. Giornata libera per relax nella spa e per andare alla scoperta di questa suggestiva città ai confini del mondo. Con una passeggiata nella strada che costeggia il mare e dove si trova il porto, si arriva a visitare sia il MUSEO DELLA FIN DEL MONDO che il MUSEO MARITIMO con la sua antica prigione costruita ai primi del 1900 e chiusa da Peron nel 1947. Nel primo pomeriggio è prevista un’escursione in barca nel Canale di Beagle per vedere i leoni marini nell’isola di Lobos. Dal canale si gode una bellissima vista su Ushuaia e le montagne innevate mentre la navigazione procede verso il Faro Les Eclaireurs, noto come il Faro "La Fin del Mundo". Si proseguirà poi per l’Isla Martillo, dove si scenderà a terra per visitare Harberton Ranch, fondato nel 1886. In questa isola si trova una colonia di pinguini Magellano. Sarà possibile scattare foto e osservarli nel loro habitat naturale, dove si trovano anche molti uccelli tra cui cormorani e procellarie. Rientro ad Ushuaia nel tardo pomeriggio.
Pernottamento e colazione nel LOS CAUQUENES RESORT & SPA con sistemazione in camera standard con vista nel canale di Beagle.
GIORNO 11: USHUAIA (Escursione/Trekking Parco Nazionale Terra del Fuoco) = Incontro con la guida in hotel per visitare il PARCO NAZIONALE DELLA TERRA DEL FUOCO .
Il parco nazionale della Terra del Fuoco è un’area protetta di oltre 600 kmq lungo la frontiera del Cile e il Canale di Beagle, dove si trovano montagne, foreste subartiche, tundra e laghi. In questo habitat vivono volpi, guanaco, castori, falchi e molte specie di uccelli, tra cui il picchio di Magellano.
Questa interessante escursione inizierà con un tragitto di alcuni chilometri in un sentiero costiero. Poi, nei pressi della riva del fiume Lapataia, sarà servito il pranzo all’interno di un rifugio con vista panoramica. Dopo il pranzo, riprende l’escursione, saranno forniti stivali di gomma, copri pantaloni e giubbotti per effettuare una interessante navigazione di circa un’ora in canoa nelle acque dei fiumi Lapataia e Ovando per raggiungere il mare nella baia di Lapataia. Al termine, rientro ad Ushuaia.
Pernottamento e colazione nel LOS CAUQUENES RESORT & SPA in camera standard.
GIORNO 12: USHUAIA (Escursione/Trekking Laghi Escondido e Fagnano) = Seconda giornata dedicata alla scoperta dei dintorni di Ushuaia. Lasciato l’hotel si attraverserà una valle glaciale fino a giungere al Passo Garibaldi, che è l’unico valico stradale che attraversa la catena delle Ande nella Terra del Fuoco. Dall’alto della si potrà ammirare il Lago Escondido, una piccola meraviglia che verrà poi percorsa da Sud a Nord lungo la Route 3. Vicino all’estremità settentrionale del Lago Escondido, l’asfalto è abbandonato e inizia un giro lungo tra terreni dissestati che conducono a vecchie segherie e si trasformano in sentieri prima di arrivare al Lago Fagnano, il quinto lago più grande dell’Argentina. In un rifugio immerso nella natura verrà servito il pranzo prima di fare ritorno senza fretta ad Ushuaia.
Pernottamento e colazione nel LOS CAUQUENES RESORT & SPA in camera standard.
GIORNO 13: USHUAIA - BUENOS AIRES (aereo) = Trasferimento in aeroporto dove è previsto il volo in partenza per Buenos Aires e all’arrivo, trasferimento privato in hotel. Pomeriggio libero. La sera si conclude nel famoso ristorante GALA TANGO, dove oltre a gustare la cena in un ambiente elegante con sale decorate in stile ’800 francese, è possibile assistere a uno spettacolo di Tango con orchestra dal vivo.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MADERO in camera standard.
GIORNO 14: USHUAIA - BUENOS AIRES - ITALIA (aereo) = Check-out e trasferimento privato in aeroporto dove in tarda mattina è previsto il volo in partenza da Buenos Aires per il rientro in Italia o proseguimento in altre destinazioni.
IL COSTO COMPRENDE:
- 13 pernottamenti negli hotel menzionati nella categoria di camera indicata, con colazione;
- trasferimenti con automezzi riservati da aeroporto a hotel e viceversa;
- autista/guida parlante italiano o altre lingue come specificato per tutta la durata del tour;
- pranzi e cene in corso di escursione se scritte dal programma;
NON COMPRENDE:
- voli intercontinentali e voli domestici;
- pasti al ristorante eccetto dove espressamente scritto;
- bevande, mance e/o tutte le spese di carattere personale;
- polizza assicurativa a copertura infortuni e spese mediche in viaggio;
- visti dove necessari;
- tutto quanto non espressamente elencato nel “ll costo totale del Tour comprende”.
COSTO TOTALE DEL TOUR A COPPIA a partire da Euro 13.997
RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO TOUR