GIORNO 1: BUENOS AIRES (Visita della città) = Arrivo all’aeroporto internazionale di Ezeiza e, al termine delle operazioni doganali e ritiro dei bagagli, incontro con l’autista/guida parlante spagnolo (riconoscibile dal cartello con i vostri nomi) e partenza diretta per visitare i luoghi simbolo di questa bellissima metropoli con i suoi quartieri così diversi uno dall’altro. Si inizia con una passeggiata sostando a Plaza de la Republica nella avenida 9 De Julio, dove un obelisco alto 67 metri fu eretto nel 1936 per celebrare il centenario della fondazione della città. Proseguendo nella Plaza de Mayo ed alla Casa Rosada, sede della presidenza della repubblica e luogo simbolo della storia dell’Argentina, dove si sono svolti eventi entrati nella storia della nazione. Storico fu il discorso del 1 maggio del 1952 che Evita pronunciò dal balcone di questo palazzo color rosa; ella, già in precarie condizioni di salute, acclamata dal popolo, si rivolse ad una enorme folla, tra cui i "descamisados", pronunciando parole a difesa della patria e del Peronismo. Si proseguirà poi per il moderno QUARTIERE DI PALERMO che si affaccia sul Rio della Plata, per poi sostare alla RECOLETA, quartiere centrale chiamato la Parigi d’Argentina.
La "Recoleta" è un quartiere centrale chiamato "Parigi argentina" a causa dell’immigrazione francese a partire dal 1840. Palazzi signorili e monumenti storici ne sono il cuore, insieme al suo parco che spesso ospita eventi e concerti. Qui si trovano il Museo Nazionale di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale, ed il Cimitero dove si trova la tomba di Evita Perón, che merita una visita per omaggiare una grande donna, la più amata di tutti i tempi dagli argentini, che è stata celebrata in film e canzoni come quella del celeberrimo Musical del ’76, reinterpretata poi anche da Madonna.
La cena è prevista al ristorante THE ARGENTINE EXPERIENCE nel quartiere di Palermo.
Questo non è solo un ristorante, ma piuttosto un corso intensivo di cultura argentina, con sessioni di preparazione di empanadas e altri semplici piatti. I tavoli sono condivisi con altri commensali perché socializzare è il primo atto da seguire per poi indossare il cappello ed il grembiule per essere pronti a imparare e degustare.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA con sistemazione in camera standard.
GIORNO 2: BUENOS AIRES (Visita della città) = La mattina è dedicata all’escursione in battello lungo il Río de la Plata e il Delta del Tigre, per esplorare i sobborghi di Buenos Aires. Ci incontriamo in hotel e ci trasferiamo al porto fluviale per l’imbarco. Iniziamo la navigazione sul Río de la Plata verso ovest fino ai suoi affluenti che formano il grande Delta. Osserviamo le isole con abitazioni su palafitte e, dopo circa un’ora e mezza, sbarchiamo nella cittadina di Tigre. Qui è prevista una sosta per visitare il PUERTO DE FRUTOS . Nel viaggio di ritorno via terra, facciamo una breve fermata alla CATTEDRALE DI SAN ISIDRO per una visita prima di rientrare in hotel per pranzo.
Nel pomeriggio, effettuiamo una visita guidata nel QUARTIERE DI LA BOCA, dove nacque il tango nei primi del 900. Tra le sue strade, una in particolare, vi lascerà stupiti con le sue case in lamiera e legno dipinte con sgargianti colori e murales; questa è il “Caminito”. La Boca è nota in tutto il mondo anche per la squadra di calcio Boca Juniors e il suo stadio chiamato “La Bombonera”. Al termine della visita, rientriamo in hotel. Cena presso il ristorante EL FOGON, dove l’"asado" sarà il protagonista.
L’asado è la versione argentina del barbecue, e in questo luogo potrete gustare il sapore di questo classico in modo unico. I posti a sedere al bancone, disposti intorno a una cucina aperta, consentono di vedere gli chef all’opera mentre accendono la griglia e spiegano le tecniche di cottura.
Senza dubbio, questa cena sarà un’esperienza memorabile e una svolta rispetto alla tipica serata in una steakhouse. Rientro in struttura a tarda serata.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA in camera standard.
GIORNO 3: BUENOS AIRES (Escursione nella Pampa) = Ci incontriamo in hotel con la guida per iniziare una giornata che consentirà una totale immersione nella Pampa. Partiamo in direzione di San Antonio de Areco, un piccolo centro costruito nel 1730 conosciuto come "la culla della cultura e della tradizione". Durante il veloce viaggio, la guida fornisce tutte le informazioni e le curiosità sulla vita dei "Gauchos". Arrivati ad Areco, è prevista la visita al MUSEO DRAGHI. Qui è possibile vedere l’argenteria latinoamericana e conoscere l’abbigliamento e gli strumenti di lavoro del gaucho. Terminata la breve visita, arriviamo alla "Estancia" (azienda agricola focalizzata principalmente sull’allevamento del bestiame e sulla coltivazione del grano), dove prima del pranzo è possibile fare una passeggiata a cavallo (o cavalcata per chi è esperto) oppure fare un giro sui carri trainati da cavalli guidati dai gauchos, o più semplicemente passeggiare nel parco o sdraiarsi al sole a bordo piscina (da ottobre ad aprile). Pranziamo a base di asado con grandi tagli di manzo, salsicce e altre prelibatezze locali. Dopo il dessert e il caffè, il pomeriggio inizia con uno spettacolo di canti e balli tradizionali. A conclusione della giornata in questa Estancia, un gaucho dimostrerà la doma del cavallo. Rientriamo in hotel in serata.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA in camera standard.
GIORNO 4: BUENOS AIRES – IGUAZU (aereo) = Incontro con la guida in hotel e trasferimento privato in aeroporto in orario per la partenza del volo per Iguazù. Arrivo e trasferimento in hotel. Check-in e pomeriggio libero in autonomia.
Pernottamento e colazione presso l’HOTEL LOI SUITES IGUACU con sistemazione in camera standard.
GIORNO 5: IGUAZÚ (Escursione alle Cataratte) = La mattinata è dedicata alla visita del PARCO NAZIONALE DE IGUACU, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1984 per la sua bellezza paesaggistica e la grande diversità biologica della giungla subtropicale.
Questa riserva di 67.000 ettari di foresta subtropicale conserva alberi giganteschi, liane e felci, offrendo un habitat a mammiferi ed uccelli. Attraverso passerelle sospese nel vuoto, lungo le pareti rocciose e nella foresta, osserveremo le diverse braccia di queste cascate, incluse quelle chiamate “Dos Hermanas”, “Bossetti”, “Escondido” e avremo una vista panoramica su “Isla San Martin”.
Successivamente, raggiungeremo l’imponente "San Martin" da cui si gode la vista di quelle sul lato brasiliano. Infine, con il Treno della Giungla, giungeremo a Puerto Canoas. Da lì, dopo un chilometro di cammino, arriveremo alla “Garganta del Diablo”, dove il fiume Iguazu esprime il massimo della sua potenza. Al termine, esperimenteremo la Grande Avventura, un’esperienza adrenalinica che inizia con un tragitto in fuoristrada di 8 km fino a una piattaforma di imbarco in gommoni semirigidi (ogni partecipante sarà dotato di salvagente). A bordo dei gommoni, ci avvicineremo il più possibile alle impressionanti pareti d’acqua che precipitano nel fiume, con un fragore impressionante tra nubi d’acqua e potenti spruzzi che ci bagnano. Un’esperienza davvero indimenticabile!
Pernottamento e colazione all’HOTEL LOI SUITES IGUACU in camera standard
GIORNO 6: IGUAZÚ – SALTA (aereo) - PURMAMARCA (km 190) = Incontro di mattina presto in hotel con l’autista per il trasferimento privato in aeroporto per il volo verso la cittadina di Salta, ai piedi delle Ande. All’arrivo, partenza per un lungo viaggio di 3 ore attraverso i bellissimi paesaggi del nord-ovest e la Quebrada de Humahuaca per raggiungere Purmamarca a 2.324 metri di altitudine. Qui è possibile ammirare la famosa montagna dei Sette Colori, così chiamata per le differenti variazioni cromatiche dovute alla sedimentazione di depositi marini e fluviali che in milioni di anni hanno dato forma alle Ande. Effettuiamo il check-in e godiamo di tempo libero.
Pernottamento e colazione all’HOTEL EL MANANTIAL DEL SILENCIO con sistemazione in camera standard.
GIORNO 7: PURMAMARCA (Escursione Paleta Del Pintor - Humahuaca) = Ci incontriamo in hotel con la guida per iniziare il viaggio attraverso la Quebrada de Humahuaca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003 per la bellezza del paesaggio. La montagna dei sette colori sarà la prima immagine che osserveremo prima di partire per Maimará, un piccolo paese a una ventina di chilometri di distanza, il cui nome in lingua indigena significa stella cadente. Proseguiremo per osservare la PALETA DEL PINTOR (Tavolozza del Pittore), una collina formata da diversi strati di minerali che le conferiscono colori diversi. Le forme stravaganti che si osservano danno origine a diverse interpretazioni, alcune delle quali vedono addirittura il generale Don José de San Martín a cavallo. L’escursione continuerà con Uquía, che dista una trentina di chilometri, dove visiteremo la chiesa di San Francisco de Paula con i suoi dipinti. Al termine, faremo sosta nel punto geografico del Tropico del Capricorno e, dopo le immancabili foto, arriveremo ad Humahuaca. Qui, sono previste visite al centro storico, al monumento agli Eroi dell’Indipendenza e alla Torre di Santa Bárbara. Ripercorreremo i 60 chilometri per fare ritorno in hotel nel tardo pomeriggio.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MANANTIAL DEL SILENCIO in camera standard.
GIORNO 8: PURMAMARCA – CACHI (km 312) = Ci incontriamo con la guida in hotel e partiamo per una tappa di circa 300 km. Attraverso la Cuesta de Lipán, arriveremo alle Salinas Grandes a 3.500 metri di altitudine, un deserto salato il cui bianco del sale ricopre una vasta pianura formata dal prosciugamento di un lago. Il viaggio continuerà attraverso la mitica Ruta 40, passando per San Antonio de los Cobres, fino a giungere a Cachi, una cittadina coloniale con strade ciottolate circondata dalle cime innevate delle Ande.
Pernottamento e colazione nel LA MERCED DEL ALTO HOTEL & SPA con sistemazione in camera standard.
GIORNO 9: CACHI – CAFAYATE (km 160) = Inizia un’altra giornata di viaggio attraverso gli straordinari panorami andini. Dopo l’incontro in hotel con la guida, si parte verso sud attraverso la Quebrada de las Flechas fino ad arrivare alla cittadina di Cafayate. La Quebrada de las Flechas deve il suo nome alle rocce a forma appuntita che conferiscono un panorama unico a questa zona. Situata al km 4.380 della Ruta 40, è uno dei luoghi più fotografati di questa parte delle Ande. Le formazioni rocciose dall’aspetto lunare creano strette gole con pareti alte fino a 20 metri. Il paesaggio in questo tratto mostra colori spenti con toni ocra e grigi, che sembrano indicare una mancanza di vita. Nel pomeriggio, si arriva a Cafayate, città nota per i suoi vigneti circostanti.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PATIOS DE CAFAYATE con sistemazione in camera standard.
GIORNO 10: CAFAYATE = La giornata è libera per il relax e le attività. Si consiglia di visitare la cittadina o una delle numerose cantine della regione. Cafayate è il cuore della regione vinicola delle valli del Calchaquíes, situata a un’altitudine di 1.683 metri ed è rinomata per la particolarità dei vini prodotti nella zona.
Pernottamento e colazione presso l’HOTEL PATIOS DE CAFAYATE in camera standard.
GIORNO 11: CAFAYATE – SALTA (km 185) – BUENOS AIRES = Trasferimento in aeroporto a Salta per il volo per la capitale. Arrivo a Buenos Aires e trasferimento privato in hotel. La serata si conclude al famoso ristorante GALA TANGO , dove oltre a gustare la cena in un ambiente elegante con sale decorate in stile ’800 francese, è possibile assistere a uno spettacolo di Tango con orchestra dal vivo.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA in camera standard.
GIORNO 12: BUENOS AIRES (Partenza) = Check-out e trasferimento privato in aeroporto per il volo in partenza in tarda mattina da Buenos Aires per il rientro in Italia o per proseguire in altre destinazioni.
IL COSTO COMPRENDE:
- 11 pernottamenti negli hotel menzionati nella categoria di camera indicata, con colazione;
- trasferimenti con automezzi riservati da aeroporto a hotel e viceversa;
- autista/guida parlante italiano o altre lingue come specificato per tutta la durata del tour;
- pranzi e cene in corso di escursione se scritte dal programma;
- attività/escursioni come da programma;
NON COMPRENDE:
- voli intercontinentali e voli domestici;
- pasti al ristorante eccetto dove espressamente scritto;
- bevande, mance e/o tutte le spese di carattere personale;
- polizza assicurativa a copertura infortuni e spese mediche in viaggio;
- visti dove necessari;
- tutto quanto non espressamente elencato nel “ll costo totale del Tour comprende”.
COSTO TOTALE DEL TOUR A COPPIA a partire da Euro 12.763
GIORNO 1: BUENOS AIRES (Visita della città) = Arrivo all’aeroporto internazionale di Ezeiza e, al termine delle operazioni doganali e ritiro dei bagagli, incontro con l’autista/guida parlante spagnolo (riconoscibile dal cartello con i vostri nomi) e partenza diretta per visitare i luoghi simbolo di questa bellissima metropoli con i suoi quartieri così diversi uno dall’altro. Si inizia con una passeggiata sostando a Plaza de la Republica nella avenida 9 De Julio, dove un obelisco alto 67 metri fu eretto nel 1936 per celebrare il centenario della fondazione della città. Proseguendo nella Plaza de Mayo ed alla Casa Rosada, sede della presidenza della repubblica e luogo simbolo della storia dell’Argentina, dove si sono svolti eventi entrati nella storia della nazione. Storico fu il discorso del 1 maggio del 1952 che Evita pronunciò dal balcone di questo palazzo color rosa; ella, già in precarie condizioni di salute, acclamata dal popolo, si rivolse ad una enorme folla, tra cui i "descamisados", pronunciando parole a difesa della patria e del Peronismo. Si proseguirà poi per il moderno QUARTIERE DI PALERMO che si affaccia sul Rio della Plata, per poi sostare alla RECOLETA, quartiere centrale chiamato la Parigi d’Argentina.
La "Recoleta" è un quartiere centrale chiamato "Parigi argentina" a causa dell’immigrazione francese a partire dal 1840. Palazzi signorili e monumenti storici ne sono il cuore, insieme al suo parco che spesso ospita eventi e concerti. Qui si trovano il Museo Nazionale di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale, ed il Cimitero dove si trova la tomba di Evita Perón, che merita una visita per omaggiare una grande donna, la più amata di tutti i tempi dagli argentini, che è stata celebrata in film e canzoni come quella del celeberrimo Musical del ’76, reinterpretata poi anche da Madonna.
La cena è prevista al ristorante THE ARGENTINE EXPERIENCE nel quartiere di Palermo.
Questo non è solo un ristorante, ma piuttosto un corso intensivo di cultura argentina, con sessioni di preparazione di empanadas e altri semplici piatti. I tavoli sono condivisi con altri commensali perché socializzare è il primo atto da seguire per poi indossare il cappello ed il grembiule per essere pronti a imparare e degustare.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA con sistemazione in camera standard.
GIORNO 2: BUENOS AIRES (Visita della città) = La mattina è dedicata all’escursione in battello lungo il Río de la Plata e il Delta del Tigre, per esplorare i sobborghi di Buenos Aires. Ci incontriamo in hotel e ci trasferiamo al porto fluviale per l’imbarco. Iniziamo la navigazione sul Río de la Plata verso ovest fino ai suoi affluenti che formano il grande Delta. Osserviamo le isole con abitazioni su palafitte e, dopo circa un’ora e mezza, sbarchiamo nella cittadina di Tigre. Qui è prevista una sosta per visitare il PUERTO DE FRUTOS . Nel viaggio di ritorno via terra, facciamo una breve fermata alla CATTEDRALE DI SAN ISIDRO per una visita prima di rientrare in hotel per pranzo.
Nel pomeriggio, effettuiamo una visita guidata nel QUARTIERE DI LA BOCA, dove nacque il tango nei primi del 900. Tra le sue strade, una in particolare, vi lascerà stupiti con le sue case in lamiera e legno dipinte con sgargianti colori e murales; questa è il “Caminito”. La Boca è nota in tutto il mondo anche per la squadra di calcio Boca Juniors e il suo stadio chiamato “La Bombonera”. Al termine della visita, rientriamo in hotel. Cena presso il ristorante EL FOGON, dove l’"asado" sarà il protagonista.
L’asado è la versione argentina del barbecue, e in questo luogo potrete gustare il sapore di questo classico in modo unico. I posti a sedere al bancone, disposti intorno a una cucina aperta, consentono di vedere gli chef all’opera mentre accendono la griglia e spiegano le tecniche di cottura.
Senza dubbio, questa cena sarà un’esperienza memorabile e una svolta rispetto alla tipica serata in una steakhouse. Rientro in struttura a tarda serata.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA in camera standard.
GIORNO 3: BUENOS AIRES (Escursione nella Pampa) = Ci incontriamo in hotel con la guida per iniziare una giornata che consentirà una totale immersione nella Pampa. Partiamo in direzione di San Antonio de Areco, un piccolo centro costruito nel 1730 conosciuto come "la culla della cultura e della tradizione". Durante il veloce viaggio, la guida fornisce tutte le informazioni e le curiosità sulla vita dei "Gauchos". Arrivati ad Areco, è prevista la visita al MUSEO DRAGHI. Qui è possibile vedere l’argenteria latinoamericana e conoscere l’abbigliamento e gli strumenti di lavoro del gaucho. Terminata la breve visita, arriviamo alla "Estancia" (azienda agricola focalizzata principalmente sull’allevamento del bestiame e sulla coltivazione del grano), dove prima del pranzo è possibile fare una passeggiata a cavallo (o cavalcata per chi è esperto) oppure fare un giro sui carri trainati da cavalli guidati dai gauchos, o più semplicemente passeggiare nel parco o sdraiarsi al sole a bordo piscina (da ottobre ad aprile). Pranziamo a base di asado con grandi tagli di manzo, salsicce e altre prelibatezze locali. Dopo il dessert e il caffè, il pomeriggio inizia con uno spettacolo di canti e balli tradizionali. A conclusione della giornata in questa Estancia, un gaucho dimostrerà la doma del cavallo. Rientriamo in hotel in serata.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA in camera standard.
GIORNO 4: BUENOS AIRES – IGUAZU (aereo) = Incontro con la guida in hotel e trasferimento privato in aeroporto in orario per la partenza del volo per Iguazù. Arrivo e trasferimento in hotel. Check-in e pomeriggio libero in autonomia.
Pernottamento e colazione presso l’HOTEL LOI SUITES IGUACU con sistemazione in camera standard.
GIORNO 5: IGUAZÚ (Escursione alle Cataratte) = La mattinata è dedicata alla visita del PARCO NAZIONALE DE IGUACU, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1984 per la sua bellezza paesaggistica e la grande diversità biologica della giungla subtropicale.
Questa riserva di 67.000 ettari di foresta subtropicale conserva alberi giganteschi, liane e felci, offrendo un habitat a mammiferi ed uccelli. Attraverso passerelle sospese nel vuoto, lungo le pareti rocciose e nella foresta, osserveremo le diverse braccia di queste cascate, incluse quelle chiamate “Dos Hermanas”, “Bossetti”, “Escondido” e avremo una vista panoramica su “Isla San Martin”.
Successivamente, raggiungeremo l’imponente "San Martin" da cui si gode la vista di quelle sul lato brasiliano. Infine, con il Treno della Giungla, giungeremo a Puerto Canoas. Da lì, dopo un chilometro di cammino, arriveremo alla “Garganta del Diablo”, dove il fiume Iguazu esprime il massimo della sua potenza. Al termine, esperimenteremo la Grande Avventura, un’esperienza adrenalinica che inizia con un tragitto in fuoristrada di 8 km fino a una piattaforma di imbarco in gommoni semirigidi (ogni partecipante sarà dotato di salvagente). A bordo dei gommoni, ci avvicineremo il più possibile alle impressionanti pareti d’acqua che precipitano nel fiume, con un fragore impressionante tra nubi d’acqua e potenti spruzzi che ci bagnano. Un’esperienza davvero indimenticabile!
Pernottamento e colazione all’HOTEL LOI SUITES IGUACU in camera standard
GIORNO 6: IGUAZÚ – SALTA (aereo) - PURMAMARCA (km 190) = Incontro di mattina presto in hotel con l’autista per il trasferimento privato in aeroporto per il volo verso la cittadina di Salta, ai piedi delle Ande. All’arrivo, partenza per un lungo viaggio di 3 ore attraverso i bellissimi paesaggi del nord-ovest e la Quebrada de Humahuaca per raggiungere Purmamarca a 2.324 metri di altitudine. Qui è possibile ammirare la famosa montagna dei Sette Colori, così chiamata per le differenti variazioni cromatiche dovute alla sedimentazione di depositi marini e fluviali che in milioni di anni hanno dato forma alle Ande. Effettuiamo il check-in e godiamo di tempo libero.
Pernottamento e colazione all’HOTEL EL MANANTIAL DEL SILENCIO con sistemazione in camera standard.
GIORNO 7: PURMAMARCA (Escursione Paleta Del Pintor - Humahuaca) = Ci incontriamo in hotel con la guida per iniziare il viaggio attraverso la Quebrada de Humahuaca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003 per la bellezza del paesaggio. La montagna dei sette colori sarà la prima immagine che osserveremo prima di partire per Maimará, un piccolo paese a una ventina di chilometri di distanza, il cui nome in lingua indigena significa stella cadente. Proseguiremo per osservare la PALETA DEL PINTOR (Tavolozza del Pittore), una collina formata da diversi strati di minerali che le conferiscono colori diversi. Le forme stravaganti che si osservano danno origine a diverse interpretazioni, alcune delle quali vedono addirittura il generale Don José de San Martín a cavallo. L’escursione continuerà con Uquía, che dista una trentina di chilometri, dove visiteremo la chiesa di San Francisco de Paula con i suoi dipinti. Al termine, faremo sosta nel punto geografico del Tropico del Capricorno e, dopo le immancabili foto, arriveremo ad Humahuaca. Qui, sono previste visite al centro storico, al monumento agli Eroi dell’Indipendenza e alla Torre di Santa Bárbara. Ripercorreremo i 60 chilometri per fare ritorno in hotel nel tardo pomeriggio.
Pernottamento e colazione all’HOTEL MANANTIAL DEL SILENCIO in camera standard.
GIORNO 8: PURMAMARCA – CACHI (km 312) = Ci incontriamo con la guida in hotel e partiamo per una tappa di circa 300 km. Attraverso la Cuesta de Lipán, arriveremo alle Salinas Grandes a 3.500 metri di altitudine, un deserto salato il cui bianco del sale ricopre una vasta pianura formata dal prosciugamento di un lago. Il viaggio continuerà attraverso la mitica Ruta 40, passando per San Antonio de los Cobres, fino a giungere a Cachi, una cittadina coloniale con strade ciottolate circondata dalle cime innevate delle Ande.
Pernottamento e colazione nel LA MERCED DEL ALTO HOTEL & SPA con sistemazione in camera standard.
GIORNO 9: CACHI – CAFAYATE (km 160) = Inizia un’altra giornata di viaggio attraverso gli straordinari panorami andini. Dopo l’incontro in hotel con la guida, si parte verso sud attraverso la Quebrada de las Flechas fino ad arrivare alla cittadina di Cafayate. La Quebrada de las Flechas deve il suo nome alle rocce a forma appuntita che conferiscono un panorama unico a questa zona. Situata al km 4.380 della Ruta 40, è uno dei luoghi più fotografati di questa parte delle Ande. Le formazioni rocciose dall’aspetto lunare creano strette gole con pareti alte fino a 20 metri. Il paesaggio in questo tratto mostra colori spenti con toni ocra e grigi, che sembrano indicare una mancanza di vita. Nel pomeriggio, si arriva a Cafayate, città nota per i suoi vigneti circostanti.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PATIOS DE CAFAYATE con sistemazione in camera standard.
GIORNO 10: CAFAYATE = La giornata è libera per il relax e le attività. Si consiglia di visitare la cittadina o una delle numerose cantine della regione. Cafayate è il cuore della regione vinicola delle valli del Calchaquíes, situata a un’altitudine di 1.683 metri ed è rinomata per la particolarità dei vini prodotti nella zona.
Pernottamento e colazione presso l’HOTEL PATIOS DE CAFAYATE in camera standard.
GIORNO 11: CAFAYATE – SALTA (km 185) – BUENOS AIRES = Trasferimento in aeroporto a Salta per il volo per la capitale. Arrivo a Buenos Aires e trasferimento privato in hotel. La serata si conclude al famoso ristorante GALA TANGO , dove oltre a gustare la cena in un ambiente elegante con sale decorate in stile ’800 francese, è possibile assistere a uno spettacolo di Tango con orchestra dal vivo.
Pernottamento e colazione all’HOTEL URBAN SUITE RECOLETA in camera standard.
GIORNO 12: BUENOS AIRES (Partenza) = Check-out e trasferimento privato in aeroporto per il volo in partenza in tarda mattina da Buenos Aires per il rientro in Italia o per proseguire in altre destinazioni.
IL COSTO COMPRENDE:
- 11 pernottamenti negli hotel menzionati nella categoria di camera indicata, con colazione;
- trasferimenti con automezzi riservati da aeroporto a hotel e viceversa;
- autista/guida parlante italiano o altre lingue come specificato per tutta la durata del tour;
- pranzi e cene in corso di escursione se scritte dal programma;
- attività/escursioni come da programma;
NON COMPRENDE:
- voli intercontinentali e voli domestici;
- pasti al ristorante eccetto dove espressamente scritto;
- bevande, mance e/o tutte le spese di carattere personale;
- polizza assicurativa a copertura infortuni e spese mediche in viaggio;
- visti dove necessari;
- tutto quanto non espressamente elencato nel “ll costo totale del Tour comprende”.
COSTO TOTALE DEL TOUR A COPPIA a partire da Euro 12.763
RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO TOUR