€ 0,00

Hakuna Matata

Codice n. KENYA1

ABERDARE NATIONAL PARK - RISERVA SAMBURU - MASAI MARA

GIORNO 1: NAIROBI – ABERDARE NATIONAL PARK (km180) = Arrivo all’aeroporto internazionale di Nairobi e, al termine delle operazioni doganali e ritiro dei bagagli, incontro con autista/guida parlante italiano (riconoscibile dal cartello con i vostri nomi) e trasferimento in hotel. All’arrivo in struttura vi serviranno un rinfresco e verrà eseguito un briefing sul safari con successiva ripartenza per il Parco Nazionale di Aberdare, con circa 3 ore di viaggio durante il quale si attraverseranno ricche aree agricole. Arrivo in tempo per il pranzo e per un po’ di relax, godendo di una vista mozzafiato sul paesaggio sottostante, ammirando branchi di elefanti avvicinarsi alle pozze d’acqua per abbeverarsi o rinfrescarsi. Cena e pernottamento al lodge.

Pensione completa all’ ARK LODGE con sistemazione in camera standard.

GIORNO 2: ABERDARE NATIONAL PARK – RISERVA SAMBURU (km190) = Attraverso l’equatore, la Riserva Nazionale di Samburu. Sveglia di buon mattino e partenza in direzione Nord attraversando l’equatore, per la Riserva Nazionale di Samburu affrontando un viaggio di 190 km circa 4 ore, attraversando paesaggi mozzafiato tra montagne e piantagioni di thè e caffè. Arrivo al lodge in tempo utile per il pranzo e per il relax. Nel primo pomeriggio partenza per un’emozionante game drive all’insegna dell’avvistamento della fauna selvatica in 4x4 accompagnato da un esperto ranger. Dopo il tramonto, rientro al campo per la cena e il pernottamento.

Pensione completa all’ ASHNIL SAMBURU CAMP con sistemazione in camera standard.

GIORNO 3: RISERVA SAMBURU (Safari) = Giornata interamente dedicata al fotosafari: sveglia all’alba con thè o caffè e partenza per un safari all’insegna della fauna selvatica residente in questa savana aperta attraversata dal fiume Ewaso Nyiro, popolato da ippopotami e coccodrilli. Durante i safari non è raro imbattersi nei “Big Five” Leoni, Leopardi, Rinoceronti, Elefanti e Bufali, i mammiferi africani considerati dai cacciatori tra i più difficili da cacciare. I veicoli 4x4 in dotazione ai ranger permettono di avvicinarsi a grandi e piccoli animali per osservarli da vicino. Nel pomeriggio, possibilità di escursione ad un villaggio della tribù Samburu fiero popolo guerriero, ancora fedele alle proprie tradizioni ancestrali. Rientro al campo per la cena e pernottamento.

Posizionata nella Rift Valley, la Riserva di Samburu copre un’area di circa 165 km² ad un’altitudine compresa tra gli 800 e i 1200 metri. La Riserva prende il suo nome dalla tribù dei Samburu, di cui all’interno si possono visitare dei villaggi rurali. I Samburu sono noti per la loro cultura nomade legata alla pastorizia, anche se la zona sottostante è di fatto semi-arida. La Riserva è caratterizzata da aride savane, alberi spinosi, palmeti e foreste di gigantesche acacie lungo il fiume, colline, boscaglia e sparsi affioramenti rocciosi. Samburu dispone di acqua permanente. La Riserva ospita leopardi, bufali, elefanti, leoni, oltre che ghepardi, gerenuk, zebre di Grevy, eland, giraffe reticolate, dik dik, impala e molte altre specie, ad eccezione del rinoceronte. Conta oltre 350 specie di uccelli, tra cui struzzi somali, falchi giocolieri, grandule, avvoltoi, aquile marziali e molti altri. All’interno della Riserva Samburu, si ha la possibilità di trascorrere momenti di vita comune con la popolazione locale, conoscendo le loro tradizioni e la loro cultura. La Riserva di Samburu è stata una delle aree in cui gli ambientalisti e coniugi George e Joy Adamson hanno adottato e vissuto con la leonessa Elsa. La storia è stata poi resa celebre dal romanzo autobiografico “Nata libera”, divenuto best-seller e successivamente trasposto in un film.

Pensione completa all’ ASHNIL SAMBURU CAMP in camera standard.

GIORNO 4: SAMBURU - SOLIO CONSERVACY RESERVE (km 200) = Dopo la prima colazione, partenza in direzione della catena montuosa di Aberdare con un viaggio di circa 4 ore Arrivo all’hotel in tempo utile per il pranzo e nel pomeriggio partenza un fotosafari all’interno della Solio Conservancy, una Riserva Naturale di proprietà privata riconosciuta a livello internazionale come una delle riserve di riproduzione di rinoceronti di maggior successo in Africa.

La Solio Conservancy, anche conosciuta come Solio Ranch, è una Riserva Naturale di proprietà privata. La Riserva si estende su 17.500 acri, pari a circa 22 km², ed è un’area protetta recintata di proprietà privata che svolge un ruolo cruciale nella protezione e nell’allevamento dei rinoceronti neri in Kenya. Solio è il primo Santuario Privato al mondo per i rinoceronti, creato nel 1970 da Courtland Parfet, il proprietario del ranch di bestiame Solio. La storia di Solio inizia quando Courtland Parfet recintò un’ampia porzione di terreno dedicandola alla conservazione. Da allora, l’allevamento dei rinoceronti a Solio ha avuto un notevole successo, contribuendo a rifornire Riserve di Caccia in tutta l’Africa. Nel periodo tra il 1970 e il 2003, la popolazione mondiale del rinoceronte nero africano è diminuita drasticamente, passando da circa 65.000 a circa 3.725 individui. Questa significativa diminuzione è stata causata dal bracconaggio diffuso negli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80, sia all’interno che all’esterno dei Parchi e delle Riserve Nazionali, con pochi controlli e scarso rispetto delle leggi. Di fronte a questa crisi, il governo ha chiesto aiuto a Courtland Parfet, il proprietario del ranch, trasformandolo in una zona protetta per la fauna selvatica a rischio. All’interno della Riserva, oltre ai rinoceronti neri, si possono trovare altre specie di animali selvatici, tra cui bufali, zebre, giraffe, orici, impala, antilopi d’acqua, gazzelle di Thompson e facoceri.

Pensione completa al ABERDARE COUNTRY CLUB con sistemazione in camera standard.

GIORNO 5: SOLIO RESERVE – LAGO NAIVASHA (km 240) = Prima colazione e partenza in direzione Sud-Ovest per raggiungere il Lago Naivasha e il suo Parco Nazionale nel punto più elevato della Rift Valley. Questa tappa prevede altre 4 ore di viaggio attraverso paesaggi molto diversi tra loro. All’arrivo pranzo e tempo per relax. Eventuali escursioni a pagamento.

Il Lago Naivasha si trova nel punto più elevato della Rift Valley, a 1.884 m all’interno di rocce vulcaniche e depositi sedimentari lasciati da un antico e più ampio lago risalente al Pleistocene. Oltre ai ruscelli stagionali, il lago è alimentato da due fiumi permanenti, il Malewa e il Gilgil. Il nome deriva dal Maasai; Nai’posha, che significa "acque turbolente", a causa delle tempeste improvvise che si possono formare. Il lago ospita varie specie di fauna e più di 400 specie di uccelli, con una considerevole popolazione di ippopotami. La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, influenzate dal clima, dall’intensità della pesca e dall’introduzione di specie aliene. La scossa più recente è avvenuta con l’introduzione accidentale della carpa comune nel 2001. Nove anni più tardi, nel 2010, la carpa comune costituiva il 90% della massa di pesce pescata dal Lago. In prossimità del lago Naivasha ci sono altri due laghi: il lago Oloiden e il lago Sonachi (un lago craterico). Il Lake Game Sanctuary si trova vicino, e le sue rive sono note per la concentrazione di immigrati europei e coloni. In passato, il lago è stato usato come luogo di atterraggio degli idrovolanti della Imperial Airways.

Pensione completa presso LAKE NAIVASHA SOPA LODGE.

GIORNO 6: LAGO NAIVASHA - MASAI MARA (km 320) = La giornata inizia molto presto con un avvincente safari in barca nel Lago Naivasha, che ospita varie specie di fauna, tra cui più di 400 specie di uccelli e una considerevole popolazione di ippopotami. La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, influenzate dal clima, dall’intensità della pesca e dall’introduzione di specie aliene. Ripartenza in direzione Sud-Ovest per l’ultima tappa, la Riserva Nazionale di Masai Mara, dove è previsto l’arrivo dopo circa 6 ore di viaggio. Pranzo con Box lunch durante il viaggio e visita a un villaggio masai: Arrivo in tardo pomeriggio al lodge.

La Riserva Nazionale di Masai Mara è una grande Riserva Naturale istituita nel 1961. Situata nella parte Sud-Occidentale del Paese, prende il nome dal popolo Masai e dal fiume Mara. La superficie del Masai Mara è di 320 km², l’intera area attraversata dalla Grande Rift Valley è l’habitat più rappresentativo, ovvero quello della savana africana punteggiata dalle tipiche acacie. La Riserva Faunistica è nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre “grande migrazione” di gnu e zebre che ha luogo in Aprile-Maggio. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel Parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five; leone, leopardo, bufalo, elefante, rinoceronte, sebbene la popolazione di rinoceronti neri sia in serio pericolo, (nel 2000 si stimava la presenza di appena 37 esemplari). Gli ippopotami sono numerosi nel fiume Mara e nel fiume Talek, senza dimenticare i ghepardi considerati in pericolo, anche a causa del disturbo della visita dei turisti. Come nel Parco del Serengeti, gli gnu sono i principali abitanti (milioni di esemplari). Essi migrano dal Serengeti al Masai Mara in primavera e viceversa in autunno. Nella Riserva numerose sono anche altre specie di antilopi, in particolare la gazzella di Thomson e la gazzella di Grant, gli impala, e grandi branchi di zebre si trovano ovunque.

Pernottamento e pensione completa presso ASHNIL MARA CAMP in camera standard.

GIORNO 7: MASAI MARA (safari) = Intera giornata di safari, si inizia la mattina con una ascesa in mongolfiera per avvistare dall’alto gli animali che escono a caccia, rientrano nelle loro tane o pascolano tranquillamente nella savana. Dopo questa indescrivibile esperienza, proseguimento del safari fotografico fino al rientro al lodge per il pranzo e nel pomeriggio secondo safari per avvistare ancora qualcuno dei BIG FIVE che non si sono visti la mattina. Nel tardo pomeriggio rientro al campo per la cena.

Pernottamento e pensione completa presso ASHNIL MARA CAMP in camera standard.

GIORNO 8: MASAI MARA – NAIROBI - ITALIA (aereo) = Dopo la prima colazione al lodge, trasferimento alla pista di atterraggio per prendere il volo di ritorno con un Cessna da 12 posti che consente anche di osservare dall’alto praterie e vallate.

All’arrivo a Nairobi, trasferimento all’hotel Eka per un rinfresco prima di proseguire il viaggio in luna di miele per un soggiorno balneare sulla costa; in un’altra destinazione o per il rientro in Italia.

IL COSTO COMPRENDE:

- 7 pernottamenti negli hotel menzionati nella categoria di camera indicata, con colazione;

- trasferimenti con automezzi riservati da aeroporto a hotel e viceversa;

- autista/guida parlante italiano o altre lingue come specificato per tutta la durata del tour;

- pranzi e cene in corso di escursione se scritte dal programma;

- attività/escursioni come da programma;

NON COMPRENDE:

- voli intercontinentali e voli domestici;

- pasti al ristorante eccetto dove espressamente scritto;

- bevande, mance e/o tutte le spese di carattere personale;

polizza assicurativa a copertura infortuni e spese mediche in viaggio;

- visti dove necessari;

- tutto quanto non espressamente elencato nel “ll costo totale del Tour comprende”.

COSTO TOTALE DEL TOUR A COPPIA a partire da Euro 4.922 



RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO TOUR

Nome
Cognome
Email
Cellulare
Periodo di partenza (mese/anno)
Scrivi quello che desideri sapere e /o le modifiche che vorresti apportare ad esso con tutti gli altri servizi che ti interessano e sarai ricontatto da uno specialista per questa destinazione
Accetto NON Accetto

Entro 5 giorni dal ricevimento del pagamento. Sarà nostra premura informare tempestivamente i clienti in caso di problemi che possano rallentare l’evasione di un ordine (ad esempio il riassortimento di articoli, oppure inattività o sospensione del servizio da parte del corriere).
consegna prodotti

Cognome e Nome Sposo
Cognome e Nome Sposa
Eta dello Sposo
Professione dello sposo
Eta dello Sposa
Professione della sposa
citta-paese di residenza sposo
citta-paese di residenza sposa
E-mail
Cellulare
Data del matrimonio
Durata del viaggio di nozze
Budget totale del viaggio di nozze
Destinazione preferita
Lingue Parlate
Viaggi effettuati in paesi tropicali
Ulteriori Utili Informazioni
Accetto NON Accetto