GIORNO 1: PHNOM PENH (Arrivo) = Arrivo all’aeroporto Internazionale di Phnom Penh, dopo le operazioni doganali, ritiro bagagli e incontro con l’autista/guida in italiano (riconoscibile dal cartello con i vostri nomi) per il trasferimento in hotel. Check-in e giornata libera.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PAVILLON con sistemazione in camera superior.
GIORNO 2: PHNOM PENH (Visita della città) = Incontro con la guida in hotel ed inizio delle visite ai luoghi storici e simbolici della Capitale Cambogiana. Si inizierà con il Choeung Ek Memorial, a 19 km a sud della città, meglio noto come Killing Field, la fossa comune dove furono giustiziati circa 9.000 prigionieri politici. A seguire, visita al Tuol Sleng, o S21, la scuola trasformata in campo di detenzione e sterminio durante il regime dei khmer rossi (1975-1979). È una delle visite contemporanee più importanti per comprendere meglio le dinamiche storiche, politiche e sociali di un periodo che ha tragicamente segnato il tessuto sociale, oltre alla realtà odierna del paese. Nel pomeriggio, visita al Palazzo Reale. All’interno del complesso sono visitabili diversi edifici, a partire dalla sala del trono, una delle due biblioteche, l’edificio realizzato in metallo in stile liberty donato da Napoleone III, e la Pagoda d’Argento, con il celebre pavimento realizzato in mattonelle d’argento da circa 500 grammi di peso ciascuna. Dopo questa visita e il pranzo in ristorante, si prosegue per il Mercato Centrale, o Phsar Thmey. Realizzato nel 1937 durante la colonia francese, ha una singolare forma a cupola ed è riconosciuto come un esempio unico di art decò. La giornata di visite si conclude con la sosta alla pagoda sulla collina simbolo di Phnom Penh.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PAVILLON in camera superior.
GIORNO 3: PHNOM PENH - BATTAMBANG (km 295) = Dopo colazione, partenza con autista guida per iniziare il viaggio che condurrà nel nord del paese a uno dei più grandi ed importanti siti archeologici del mondo e patrimonio Unesco, ovvero Angkor. Il viaggio prevede la prima sosta a 45 km per vedere il Monastero Buddhista di Oudong, il più grande in Cambogia. I tetti dorati spiccano nella silenziosa cittadina rurale, sovrastati dalla collina di Oudong dove sono collocati i grandi stupa che si dice conservino le ceneri dei sovrani e alcune reliquie del Buddha. Dall’alto di questa collina si può godere di uno spettacolare panorama. Proseguimento per altri 50 km fino a Kompong Chhnang, per una breve visita al villaggio noto per le produzioni artigianali in terracotta e dove si farà sosta per il pranzo in un ristorante. Al termine del viaggio, con ancora una sosta a Pursat che si raggiungerà dopo 130 chilometri, per visitare una scuola degli artigiani dove vengono realizzate statue in pietra saponaria, e successivamente, dopo un’altra ora di auto, ultima sosta nel distretto di Moung Ruessei per la visita del villaggio locale e una pagoda buddista. Dopo poco, arrivo a Battambang e sistemazione in hotel.
Pernottamento e colazione al BATTAMBANG RESORT con sistemazione in camera garden.
GIORNO 4: BATTAMBANG – SIEM REAP (km 360) = Dopo la colazione, incontro in hotel alle ore 08.30 con la guida per iniziare un’altra intensa giornata di visite e viaggio che inizierà con l’escursione su un caratteristico trenino nella campagna cambogiana. Questa viene effettuata su una piattaforma di bamboo al posto dei vagoni di una vecchia ferrovia. Al termine, visita del mercato locale prima di partire verso nord nella provincia di Banteay Meanchey. Sosta in ristorante durante il tragitto. Nel pomeriggio, seguendo una deviazione di 60 km a nord verso il confine thailandese, si raggiungerà il tempio Banteay Chhmar, “piccola cittadella”, il complesso buddhista probabilmente dedicato al figlio del sovrano caduto in battaglia, il quarto tempio più grande del periodo Khmer. Di particolare importanza artistica sono i bassorilievi del Bodhisatva Avalokitesvara e i bassorilievi raffiguranti l’esercito dei Jayavarman VII. Dopo questa visita, trasferimento e sistemazione in hotel a Siem Reap.
Pernottamento e colazione al LYNNAYA URBAN RIVER RESORT con sistemazione in camera garden view.
GIORNO 5: SIEM REAP - ANGKOR - KOMPONG KHLEANG FLOATING VILLAGE (km 125) = Incontro con la guida alle ore 8.30 in hotel ed inizio delle visite al sito archeologico di Angkor dal santuario vishnuista Prasad Kravan (921 d.C), noto per le sculture su mattone introvabili in altri templi del sito. Sosta al tempio Pre Rup, realizzato nel X secolo durante il regno di Rajendravarman, esempio di Tempio di Montagna”, particolarmente fotogenico grazie alla struttura “piramidale”. Successivamente si proseguirà per il tempio Banteay Samrè, edificato nel tardo XII secolo, l’ultimo induista realizzato ad Angkor, e Banteay Srei noto per i suoi bassorilievi, che è l’unico tempio induista realizzato da un bramino (sacerdote indù) anziché da un sovrano. Pausa per il pranzo in ristorante locale nella zona. Nel pomeriggio, trasferimento a KOMPONG KHLEANG. Si raggiungerà la deviazione verso il lago Tonle Sap e ci addentrerà nell’atmosfera caratteristica del villaggio su palafitte, un lungo percorso sterrato fiancheggiato da abitazioni costruite su palafitte che superano i 10 metri di altezza per sopravvivere agli allagamenti durante la stagione delle piogge.
Il grande lago Tonle Sap rappresenta un efficiente bacino naturale di compensazione per il paese, poiché è in grado di contenere l’enorme aumento di acqua dovuto alle piogge monsoniche e all’imponente portata del Mekong durante la stagione dello scioglimento dei ghiacciai in Tibet, che comporta un’estensione della superficie da 3000 a circa 10000 kmq, garantendo un’importante risorsa ittica e l’irrigazione. Questo eccezionale fenomeno fa sì che, al diminuire del livello dell’acqua del lago al termine della stagione delle piogge, i terreni precedentemente inondati siano ricchi di limo e quindi straordinariamente fertili, beneficiando l’agricoltura locale. L’incredibile pescosità del lago garantisce inoltre l’eco-sostenibilità delle popolazioni sul lago. Il villaggio galleggiante di Kompong Kleang non è ancora tra le mete turistiche più battute e di conseguenza conserva un’autenticità introvabile e garantisce l’esperienza imperdibile di uno spaccato di vita quotidiana praticamente ferma nel tempo.
In barca si navigherà poi fino al villaggio galleggiante dove una comunità vive e lavora sull’acqua. Oltre alle abitazioni, vi sono scuole, negozi, officine e ristoranti, tutto galleggiante. Al termine, rientro in Hotel a Siem Reap.
Pernottamento e colazione al LYNNAYA URBAN RIVER RESORT in camera garden view.
GIORNO 6: SIEM REAP (Intera giornata di visite di Angkor Wat e Angkor Thom) = Incontro con la guida alla reception e partenza per l’intera giornata di visite. Si inizia con Angkor Wat, considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, diventato simbolo nazionale. Il tempio fu fatto costruire dal Re Suryavarman II (1113-1150) e occupa un’area di 2 milioni di metri quadri, circondato da un fossato largo 200 metri, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. È l’unico tempio rivolto a Occidente, in direzione del tramonto. Impressionante è la decorazione, con centinaia di metri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. Al termine della visita, uscendo dalla porta Est, si proseguirà in bicicletta per i successivi templi di Ta Prohm e Ta Nei. Visita al grande Rajavihara, oggi noto con il nome di Ta Phrom, famoso anche per l’aspetto selvaggio nel quale si presenta. Questo tempio fu infatti scelto quale luogo esemplificativo per mostrare al mondo lo stato in cui Angkor fu ritrovata ed ancora oggi, giganteschi alberi si sorreggono sui muri del monastero e le loro possenti radici si insinuano tra le intercapedini dei massicci blocchi di arenaria a costituire un mistico connubio tra arte, storia e natura. Al termine si sosterà al tempio Ta Nei, una piccola perla “nascosta” del sito archeologico che per la sua posizione e le ridotte dimensioni non è quasi mai inserito nei circuiti di visita, consentendoci di visitarlo indisturbati. Pausa pranzo in ristorante in zona e nel pomeriggio proseguiamo per il sito archeologico di ’ANGKOR THOM’, la Grande Città. La vasta area circostante il Palazzo Reale venne circoscritta all’interno delle possenti mura del tempio Bayon da Jayavarman VII nel 1181 d.C., anno della riconquista del Regno dopo l’invasione dell’esercito Cham. Visita al tempio Bayon, simbolo della transizione della religione di stato da Hinduista a Buddhista. Di particolare rilievo sono le incisioni che raccontano le gesta epiche dell’esercito khmer e i 216 volti di Lokeshvara che sovrastano le 54 torri del tempio. A seguire la sosta nella maestosa Terrazza degli Elefanti che si affaccia sulla grande piazza ed al tempio celeste di Phimenakas all’interno delle antiche mura del Palazzo Reale. Seguendo il sentiero nella foresta si raggiungerà il piccolo Preah Palilay, tra le ultime costruzioni del Regno Khmer, estremamente suggestivo nonostante le ridotte dimensioni e poi proseguendo oltre si sosterà al piccolo monastero buddhista frequentato quotidianamente dai locali per ricevere la benedizione dai monaci. Si termineranno le visite nella Terrazza del Re Lebbroso, per molti secoli usata per le cremazioni dei sovrani, e con la sosta al South Gate Angkor Thom per un’ultima foto ricordo del sito archeologico al tramonto, per poi fare rientro in hotel a Siem Reap.
Pernottamento e prima colazione al LYNNAYA URBAN RIVER RESORT con sistemazione in camera garden view.
GIORNO 7: SIEM REAP - SAMBOR PREI KUK – PHNOM PENH (km 358) = Incontro con la guida in hotel e partenza per il viaggio di ritorno a Phnom Penh, che a tutt’oggi richiede diverse ore di viaggio a causa della viabilità e delle carenti infrastrutture. Il viaggio è un’occasione unica per osservare la realtà locale attraversando i molteplici piccoli centri cittadini. In località Kompong Kdei si sosterà allo Spean Kompong Kdei, che è il più grande ed importante ponte del regno Khmer tuttora esistente. Realizzato sul finire del XII secolo, misura 86 metri in lunghezza e 16 metri in larghezza, ed è sostenuto da 21 archi. All’altezza di Kompong Thom, seguendo una deviazione di 30 km, raggiungiamo il sito pre-angkoriano Sambor Prei Kuk, un tempo conosciuto come Ishanapura, l’antica capitale del Regno Cenla nel VII e VIII secolo.
Il complesso consiste in tre gruppi di edifici principali dove sono ancora visitabili i singolari templi induisti a pianta ottagonale, ultima testimonianza di un’influenza dei modelli indiani destinata poi a scomparire nell’architettura Khmer.
Pausa pranzo in ristorante locale e proseguimento del viaggio per Phnom Penh. Alle porte della capitale ancora una sosta, questa volta al mercato di Skuon noto per le curiose amenità alimentari tra cui i ragni fritti. All’arrivo a Phnom Penh e sistemazione in hotel.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PAVILLON in camera superior.
GIORNO 8: PHNOM PENH (Partenza) = Prima colazione in hotel e in base all’orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia o per altra destinazione per proseguire la luna di miele.
IL COSTO COMPRENDE:
- 7 pernottamenti negli hotel menzionati nella categoria di camera indicata, con colazione;
- trasferimenti con automezzi riservati da aeroporto a hotel e viceversa;
- autista/guida parlante italiano o altre lingue come specificato per tutta la durata del tour;
- pranzi e cene in corso di escursione se scritte dal programma;
- attività/escursioni come da programma;
NON COMPRENDE:
- voli intercontinentali e voli domestici;
- pasti al ristorante eccetto dove espressamente scritto;
- bevande, mance e/o tutte le spese di carattere personale;
- polizza assicurativa a copertura infortuni e spese mediche in viaggio;
- visti dove necessari;
- tutto quanto non espressamente elencato nel “ll costo totale del Tour comprende”.
COSTO TOTALE DEL TOUR A COPPIA a partire da Euro 2.958
GIORNO 1: PHNOM PENH (Arrivo) = Arrivo all’aeroporto Internazionale di Phnom Penh, dopo le operazioni doganali, ritiro bagagli e incontro con l’autista/guida in italiano (riconoscibile dal cartello con i vostri nomi) per il trasferimento in hotel. Check-in e giornata libera.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PAVILLON con sistemazione in camera superior.
GIORNO 2: PHNOM PENH (Visita della città) = Incontro con la guida in hotel ed inizio delle visite ai luoghi storici e simbolici della Capitale Cambogiana. Si inizierà con il Choeung Ek Memorial, a 19 km a sud della città, meglio noto come Killing Field, la fossa comune dove furono giustiziati circa 9.000 prigionieri politici. A seguire, visita al Tuol Sleng, o S21, la scuola trasformata in campo di detenzione e sterminio durante il regime dei khmer rossi (1975-1979). È una delle visite contemporanee più importanti per comprendere meglio le dinamiche storiche, politiche e sociali di un periodo che ha tragicamente segnato il tessuto sociale, oltre alla realtà odierna del paese. Nel pomeriggio, visita al Palazzo Reale. All’interno del complesso sono visitabili diversi edifici, a partire dalla sala del trono, una delle due biblioteche, l’edificio realizzato in metallo in stile liberty donato da Napoleone III, e la Pagoda d’Argento, con il celebre pavimento realizzato in mattonelle d’argento da circa 500 grammi di peso ciascuna. Dopo questa visita e il pranzo in ristorante, si prosegue per il Mercato Centrale, o Phsar Thmey. Realizzato nel 1937 durante la colonia francese, ha una singolare forma a cupola ed è riconosciuto come un esempio unico di art decò. La giornata di visite si conclude con la sosta alla pagoda sulla collina simbolo di Phnom Penh.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PAVILLON in camera superior.
GIORNO 3: PHNOM PENH - BATTAMBANG (km 295) = Dopo colazione, partenza con autista guida per iniziare il viaggio che condurrà nel nord del paese a uno dei più grandi ed importanti siti archeologici del mondo e patrimonio Unesco, ovvero Angkor. Il viaggio prevede la prima sosta a 45 km per vedere il Monastero Buddhista di Oudong, il più grande in Cambogia. I tetti dorati spiccano nella silenziosa cittadina rurale, sovrastati dalla collina di Oudong dove sono collocati i grandi stupa che si dice conservino le ceneri dei sovrani e alcune reliquie del Buddha. Dall’alto di questa collina si può godere di uno spettacolare panorama. Proseguimento per altri 50 km fino a Kompong Chhnang, per una breve visita al villaggio noto per le produzioni artigianali in terracotta e dove si farà sosta per il pranzo in un ristorante. Al termine del viaggio, con ancora una sosta a Pursat che si raggiungerà dopo 130 chilometri, per visitare una scuola degli artigiani dove vengono realizzate statue in pietra saponaria, e successivamente, dopo un’altra ora di auto, ultima sosta nel distretto di Moung Ruessei per la visita del villaggio locale e una pagoda buddista. Dopo poco, arrivo a Battambang e sistemazione in hotel.
Pernottamento e colazione al BATTAMBANG RESORT con sistemazione in camera garden.
GIORNO 4: BATTAMBANG – SIEM REAP (km 360) = Dopo la colazione, incontro in hotel alle ore 08.30 con la guida per iniziare un’altra intensa giornata di visite e viaggio che inizierà con l’escursione su un caratteristico trenino nella campagna cambogiana. Questa viene effettuata su una piattaforma di bamboo al posto dei vagoni di una vecchia ferrovia. Al termine, visita del mercato locale prima di partire verso nord nella provincia di Banteay Meanchey. Sosta in ristorante durante il tragitto. Nel pomeriggio, seguendo una deviazione di 60 km a nord verso il confine thailandese, si raggiungerà il tempio Banteay Chhmar, “piccola cittadella”, il complesso buddhista probabilmente dedicato al figlio del sovrano caduto in battaglia, il quarto tempio più grande del periodo Khmer. Di particolare importanza artistica sono i bassorilievi del Bodhisatva Avalokitesvara e i bassorilievi raffiguranti l’esercito dei Jayavarman VII. Dopo questa visita, trasferimento e sistemazione in hotel a Siem Reap.
Pernottamento e colazione al LYNNAYA URBAN RIVER RESORT con sistemazione in camera garden view.
GIORNO 5: SIEM REAP - ANGKOR - KOMPONG KHLEANG FLOATING VILLAGE (km 125) = Incontro con la guida alle ore 8.30 in hotel ed inizio delle visite al sito archeologico di Angkor dal santuario vishnuista Prasad Kravan (921 d.C), noto per le sculture su mattone introvabili in altri templi del sito. Sosta al tempio Pre Rup, realizzato nel X secolo durante il regno di Rajendravarman, esempio di Tempio di Montagna”, particolarmente fotogenico grazie alla struttura “piramidale”. Successivamente si proseguirà per il tempio Banteay Samrè, edificato nel tardo XII secolo, l’ultimo induista realizzato ad Angkor, e Banteay Srei noto per i suoi bassorilievi, che è l’unico tempio induista realizzato da un bramino (sacerdote indù) anziché da un sovrano. Pausa per il pranzo in ristorante locale nella zona. Nel pomeriggio, trasferimento a KOMPONG KHLEANG. Si raggiungerà la deviazione verso il lago Tonle Sap e ci addentrerà nell’atmosfera caratteristica del villaggio su palafitte, un lungo percorso sterrato fiancheggiato da abitazioni costruite su palafitte che superano i 10 metri di altezza per sopravvivere agli allagamenti durante la stagione delle piogge.
Il grande lago Tonle Sap rappresenta un efficiente bacino naturale di compensazione per il paese, poiché è in grado di contenere l’enorme aumento di acqua dovuto alle piogge monsoniche e all’imponente portata del Mekong durante la stagione dello scioglimento dei ghiacciai in Tibet, che comporta un’estensione della superficie da 3000 a circa 10000 kmq, garantendo un’importante risorsa ittica e l’irrigazione. Questo eccezionale fenomeno fa sì che, al diminuire del livello dell’acqua del lago al termine della stagione delle piogge, i terreni precedentemente inondati siano ricchi di limo e quindi straordinariamente fertili, beneficiando l’agricoltura locale. L’incredibile pescosità del lago garantisce inoltre l’eco-sostenibilità delle popolazioni sul lago. Il villaggio galleggiante di Kompong Kleang non è ancora tra le mete turistiche più battute e di conseguenza conserva un’autenticità introvabile e garantisce l’esperienza imperdibile di uno spaccato di vita quotidiana praticamente ferma nel tempo.
In barca si navigherà poi fino al villaggio galleggiante dove una comunità vive e lavora sull’acqua. Oltre alle abitazioni, vi sono scuole, negozi, officine e ristoranti, tutto galleggiante. Al termine, rientro in Hotel a Siem Reap.
Pernottamento e colazione al LYNNAYA URBAN RIVER RESORT in camera garden view.
GIORNO 6: SIEM REAP (Intera giornata di visite di Angkor Wat e Angkor Thom) = Incontro con la guida alla reception e partenza per l’intera giornata di visite. Si inizia con Angkor Wat, considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, diventato simbolo nazionale. Il tempio fu fatto costruire dal Re Suryavarman II (1113-1150) e occupa un’area di 2 milioni di metri quadri, circondato da un fossato largo 200 metri, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. È l’unico tempio rivolto a Occidente, in direzione del tramonto. Impressionante è la decorazione, con centinaia di metri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. Al termine della visita, uscendo dalla porta Est, si proseguirà in bicicletta per i successivi templi di Ta Prohm e Ta Nei. Visita al grande Rajavihara, oggi noto con il nome di Ta Phrom, famoso anche per l’aspetto selvaggio nel quale si presenta. Questo tempio fu infatti scelto quale luogo esemplificativo per mostrare al mondo lo stato in cui Angkor fu ritrovata ed ancora oggi, giganteschi alberi si sorreggono sui muri del monastero e le loro possenti radici si insinuano tra le intercapedini dei massicci blocchi di arenaria a costituire un mistico connubio tra arte, storia e natura. Al termine si sosterà al tempio Ta Nei, una piccola perla “nascosta” del sito archeologico che per la sua posizione e le ridotte dimensioni non è quasi mai inserito nei circuiti di visita, consentendoci di visitarlo indisturbati. Pausa pranzo in ristorante in zona e nel pomeriggio proseguiamo per il sito archeologico di ’ANGKOR THOM’, la Grande Città. La vasta area circostante il Palazzo Reale venne circoscritta all’interno delle possenti mura del tempio Bayon da Jayavarman VII nel 1181 d.C., anno della riconquista del Regno dopo l’invasione dell’esercito Cham. Visita al tempio Bayon, simbolo della transizione della religione di stato da Hinduista a Buddhista. Di particolare rilievo sono le incisioni che raccontano le gesta epiche dell’esercito khmer e i 216 volti di Lokeshvara che sovrastano le 54 torri del tempio. A seguire la sosta nella maestosa Terrazza degli Elefanti che si affaccia sulla grande piazza ed al tempio celeste di Phimenakas all’interno delle antiche mura del Palazzo Reale. Seguendo il sentiero nella foresta si raggiungerà il piccolo Preah Palilay, tra le ultime costruzioni del Regno Khmer, estremamente suggestivo nonostante le ridotte dimensioni e poi proseguendo oltre si sosterà al piccolo monastero buddhista frequentato quotidianamente dai locali per ricevere la benedizione dai monaci. Si termineranno le visite nella Terrazza del Re Lebbroso, per molti secoli usata per le cremazioni dei sovrani, e con la sosta al South Gate Angkor Thom per un’ultima foto ricordo del sito archeologico al tramonto, per poi fare rientro in hotel a Siem Reap.
Pernottamento e prima colazione al LYNNAYA URBAN RIVER RESORT con sistemazione in camera garden view.
GIORNO 7: SIEM REAP - SAMBOR PREI KUK – PHNOM PENH (km 358) = Incontro con la guida in hotel e partenza per il viaggio di ritorno a Phnom Penh, che a tutt’oggi richiede diverse ore di viaggio a causa della viabilità e delle carenti infrastrutture. Il viaggio è un’occasione unica per osservare la realtà locale attraversando i molteplici piccoli centri cittadini. In località Kompong Kdei si sosterà allo Spean Kompong Kdei, che è il più grande ed importante ponte del regno Khmer tuttora esistente. Realizzato sul finire del XII secolo, misura 86 metri in lunghezza e 16 metri in larghezza, ed è sostenuto da 21 archi. All’altezza di Kompong Thom, seguendo una deviazione di 30 km, raggiungiamo il sito pre-angkoriano Sambor Prei Kuk, un tempo conosciuto come Ishanapura, l’antica capitale del Regno Cenla nel VII e VIII secolo.
Il complesso consiste in tre gruppi di edifici principali dove sono ancora visitabili i singolari templi induisti a pianta ottagonale, ultima testimonianza di un’influenza dei modelli indiani destinata poi a scomparire nell’architettura Khmer.
Pausa pranzo in ristorante locale e proseguimento del viaggio per Phnom Penh. Alle porte della capitale ancora una sosta, questa volta al mercato di Skuon noto per le curiose amenità alimentari tra cui i ragni fritti. All’arrivo a Phnom Penh e sistemazione in hotel.
Pernottamento e colazione all’HOTEL PAVILLON in camera superior.
GIORNO 8: PHNOM PENH (Partenza) = Prima colazione in hotel e in base all’orario di partenza del volo, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia o per altra destinazione per proseguire la luna di miele.
IL COSTO COMPRENDE:
- 7 pernottamenti negli hotel menzionati nella categoria di camera indicata, con colazione;
- trasferimenti con automezzi riservati da aeroporto a hotel e viceversa;
- autista/guida parlante italiano o altre lingue come specificato per tutta la durata del tour;
- pranzi e cene in corso di escursione se scritte dal programma;
- attività/escursioni come da programma;
NON COMPRENDE:
- voli intercontinentali e voli domestici;
- pasti al ristorante eccetto dove espressamente scritto;
- bevande, mance e/o tutte le spese di carattere personale;
- polizza assicurativa a copertura infortuni e spese mediche in viaggio;
- visti dove necessari;
- tutto quanto non espressamente elencato nel “ll costo totale del Tour comprende”.
COSTO TOTALE DEL TOUR A COPPIA a partire da Euro 2.958
RICHIEDI INFORMAZIONI PER QUESTO TOUR